Gli arbusti tropicali, rispetto a quelli delle nostre latitudini, hanno la caratteristica di avere delle foglie molto grandi e dovendo fare una basetta ambientata in una sorta di giungla ho provato a sfruttare questo vantaggio e a costruirli partendo dai materiali che avevo in casa.
Il primo esperimento con il lamierino si è rivelato poco pratico soprattutto durante il taglio, poiché questo tende ad inarcarsi e a prendere forme non volute.
Le foglie di questo articolo sono di due tipi: di carta e di fil di ferro da giardinaggio. Servirà poi dell'attak, del fil di ferro normale e della sabbia e/o delle micro sfere (le mie erano della Stamperia), reperibili nei negozi di hobbistica.
Per le foglie di carta il primo passaggio è ritagliare da un normale pezzo di carta piegato a metà la forma desiderata, ad es. a cuore.
Aiutandomi con le pinzette ho praticato dei tagli profondi; in altri casi ho creato solo delle indentature sul bordo.
Una volta aperta la foglia è stata incollata su un fil di ferro già piegato.
L'ultimo passaggio consiste nel darle la forma voluta piegando leggermente il fil di ferro che la sostiene, movimentare i bordi e infine plastificarla. Per questo ultimo passaggio ho utilizzato una goccia di attak spalmata con uno stuzzicadenti. Una volta asciutta la foglia sarà rigida e impermeabile, pronta per essere dipinta. La colla inoltre penetra nella carta, quindi non è stato necessario plastificare anche la lato inferiore.
Altre foglie prima della plastificazione:
Per il secondo tipo di arbusto tropicale ho utilizzato invece il fil di ferro da giardinaggio, quello con la guaina verde, meglio se un po' gommosa. La prima operazione consiste nell'arricciare un po' la guaina e tagliare il pezzetto di fil di ferro che rimane scoperto, in modo che risulti più corto della guaina e non fuoriesca dal taglio.
Questo è quello che si ottiene dopo aver accorciato il filo interno e tagliato la guaina a formare due punte:
Ho poi piegato a metà e unito due pezzi simili, in modo da formare una pianticella. Il fil di ferro permette di piegare le foglie per un effetto più naturale.
In questo caso ho usato un solo pezzo ma più lungo, per creare diversi tipi di cespugli :
La colorazione è stata fatta utilizzando dei verdi molto saturi, e spingendo molto le luci sul giallo come in questa immagine del WIP:
Alcune foglie sono state sfumate nel rosso.
Con del fil di ferro intinto per metà nella colla e poi nella sabbia o nelle micro sfere ho creato dei grossi pistilli colorati gialli o rossi che ho posizionato al centro di alcuni cespugli.
Per altri gruppi ho usato dei marroni ocra sfumati nel verde, oppure sono partita dal bianco e ho utilizzato solo lavature verde chiaro sui bordi. L'importante è variare molto, creando quante più forme e colorazioni possibili.
Ecco alcune delle foglie inserite nella base insieme ad alcuni licheni e ad altre foglie di plastica prese da bossi finti e poi dipinte: