Nella guida di oggi vi mostrerò il metodo che utilizzo per realizzare basette da gioco futuristiche a tema rovina industriale.
Il metodo è molto molto semplice; partirò dalla realizzazione della base usando materiale per lo più comune e poi andrò avanti con la pittura del pezzo.
Per questo tutorial ho usato una basetta da 4 cm di diametro, quelle classiche per Terminator della Games Workshop.
Come prima cosa vediamo tutto il materiale che ci servirà. Come spesso accade per le basette di tipo futuristico, il ferramenta è il nostro migliore amico! Quasi tutto il materiale infatti è stato acquistato per pochi euro in un negozio di bricolage. Vediamo nell'immagine bulloni e rondelle di varie dimensioni e forme, una grata in ferro, dei lamierini (sono stati sagomati utilizzando questo tutorial, lo ricordate?) e dei tondini metallici. In un negozio di modellismo ho invece acquistato le piccole travi ad "I" in plasticard ed alcuni tubicini.
Come primo passaggio ho posizionato, dopo averlo tagliato della giusta dimensione, la trave di plasticard su un lato della basetta. Ho incollato tutti i pezzi con colla cianoacrilica a presa rapida.
Con un paio di tronchesine ho tagliato la grata metallica e l'ho ripiegata su sè stessa per farla diventare spessa come la trave..
Ho iniziato ad inserire bulloni e rondelle ed anche un pezzo di tubicino di plasticard, per dare spessore a questo livello.
Ho posizionato il primo lamierino metallico. Ricordiamoci di incollare tutti i pezzi, passaggio dopo passaggio.
Avanti con il lamierino.
Dovendo la nostra basetta rappresentare una rovina, ho iniziato ad invecchiarla. E' bastato battere con la parte metallica di una pinza sul metallo! Semplicissimo. Sempre con la pinza ho ripiegato le zone delle lamiere e della grata che andavano troppo fuori dalla basetta, in modo da ottenere un effetto di rovina.
Ho quindi aggiunto altre travi, piegandole e rovinandole con la pinza di prima. A questo punto ho pensato di aggiungere una corda metallica per chitarra elettrica, tanto per avere qualche cavo.
Ho aggiunto un altro strato di rondelle e di corde.
A questo punto mi sono accorto che la basetta era leggermente inclinata in avanti. Ho ovviato a questo problema aggiungendo nella parte anteriore un ulteriore lamierino metallico. Come vedete la creazione di questo tipo di basi è un processo molto dinamico. Nulla è deciso a priori.
Il passo successivo è stato quello di dipingere la basetta. Quindi primer nero, ed eventuale ripassata con nero acrilico diluito per coprire tutte le zone (passaggio non mostrato in foto).
L'intera superficie è stata ripassata con del Warplock Bronze della Games Workshop.
I lamierini sono stati dipinti a pennello asciutto, aggiungendo via via quantità maggiori di oro al Warplock Bronze.
Ho dipinto indistintamente a pennello asciutto le restanti parti. Mano di base di Boltgun Metal a pennello asciutto e lumeggiature, sempre con la stessa tecnica, di Mithril Silver.
Bene, da questo momento in poi ho lavorato di lavature.
Ho lavato le parti in oro con più mani di Hawk Torquoise.
Secondo lavaggio con Warlock Purple su tutte le zone metalliche.
Quindi un marrone terra, sempre lavaggio, per invecchiare un poco il tutto.
Poi ho ripreso le ombre con il nero, dato a velature nelle zone inferiori di ogni singolo pezzo.
Nell'ultimo passaggio ho simulato la ruggine depositata sulle parti metalliche. L'ho ottenuta semplicemente con dell'arancione, non troppo diluito e picchettato sulla base, ovvero dando dei colpetti a mò di puntini con il pennello.
La basetta è ultimata!