Borgo Medievale - Parte 1 - La Torre

Da parecchio tempo avevo in mente di scrivere dei tutorial riguardo alla costruzione da zero di elementi scenici. Fra una cosa e l’altra ho sempre rimandato… poco tempo fà però ho trovato l’ispirazione, e la voglia, di iniziare questo progetto che spero farà piacere ai molti lettori.
Le guide che seguiranno sono pensate per mostrare delle tecniche fondamentali per la costruzione di elementi scenici usando il semplice polistirene, pertanto troverete anche diversi consigli e “dritte” riguardo la lavorazione di questo materiale, oltre alla guida passo passo per gli scenari.


L’ispirazione
Ogni progetto ha bisogno di un’idea o un’ispirazione di partenza. Girando per internet, mesi fa mi sono imbattuto in questo splendido sito di un “artista” tedesco: http://www.fantasy-gelaende-modelle.de/ . Spulciando tra i sui lavori ho trovato nella sezione fantasy un bellissimo borgo ed ho deciso di riprodurlo con alcune modifiche, aggiungendo ovviamente la guida.
Per una questione di “deformazione professionale” ho scomposto la struttura principale in blocchi più piccoli da realizzare uno dopo l’altro. Pertanto il progetto sarà suddiviso in diverse puntate che tratteranno di volta in volta uno di questi blocchi. Non vi preoccupate, ogni sezione può essere sviluppata con piccolissime modifiche come elemento scenico a sé stante.
Questo primo appuntamento tratterà la torre d’ingresso. Rispetto al modello del sito tedesco, ho deciso di riprodurre una torre che assomigliasse ad un edificio che conosco molto bene, la torre Floriańska a Cracovia.

Immagine


Di solito, quando costruisco un elemento scenico faccio prima un progetto di massima per avere ben chiare le dimensioni del pezzo. Non essendo per niente bravo a disegnare a mano libera sono solito creare una versione usando qualche software CAD. Da mesi ormai uso il leggerissimo, trasportabilissimo e gratuito SketchUp della Google. In quattro e quatt’otto ho tirato fuori una bozza per regolarmi con i volumi dei pezzi da costruire.

Immagine


Le guide che presenterò sono esclusivamente per la costruzione dei pezzi. Alla pittura si penserà a modello ultimato…

Parte Prima – La Torre
Materiale utilizzato:
• Polistirene da 2 cm
• Polistirene da 4 cm
• Cartoncino tipo scatola di cereali
• Taglierino
• Bisturi da modellismo
• Colla vinilica e/o colla a caldo
• Polifilla o stucco (opzionale)
• Un sasso (opzionale)
• Balsa da 4 mm
• Plasticard da 1 mm
• Tubo di plastica dura dal diametro di 2 o più cm
• Carta vetrata
• Penna

La primissima cosa da fare è realizzare il corpo principale delle torre compreso il sottopassaggio.
Quando si lavora il polistirene, per ottenere un aspetto realistico del pezzo, bisogna cercare il più possibile di camuffare le giunzioni tra le varie tavole del materiale. Per fare ciò sono solito creare gli edifici con “fette” sovrapposte. L’attaccatura tra le due piastre diventerà, una volta testurizzato il pezzo, la giunzione tra due file di mattoni ed ingannando l’occhio essa sparirà (più o meno…).
Di solito la cosa più difficile da ottenere sono dei tagli perfettamente perpendicolari. Ho provato più volte a farli a mano ma non sono mai riuscito ad ottenere il “perfetto angolo di 90°”. Pertanto ho risolto il problema facendomi vari righelli di MDF dallo spessore di 2.5 cm. Per ottenere il taglio perpendicolare basta appoggiare il fianco della lama del taglierino sulla stecca ed usare quest’ultima come guida. Fate molta, molta attenzione quando tagliate in questo modo. Procuratevi un righello almeno largo 5 cm per avere lo spazio di impugnarlo in sicurezza.

Immagine


Iniziamo quindi a tagliare gli strati necessari dal polistirene spesso 2 cm: 8 quadrati 12x12 ed uno 14x14. Un quadrato piccolo tagliamolo a metà per ottenere due rettangoli 12x6 che saranno le pareti della galleria. Dal polistirene da 4 cm tagliamo 4 strisce larghe 1.5 cm, di cui 2 saranno lunghe 14 cm e 2 lunghe 11.
Assembliamo senza colla per verificare l’esattezza dei nostri pezzi come in foto.

Immagine


Ora bisogna creare l’arcata. La cosa è abbastanza semplice. Disegniamo un arco su sue lati del quadrato e poi iniziamo a scavare la parte inferiore per creare il passaggio. Questa fase potrebbe dare non pochi problemi, specie per creare una forma arcuata. Con un semplice trucco si risolve tutto in un battibaleno. Prendiamo il tubo di plastica, avvolgiamoci attorno la carta vetrata ed usiamo questo strumento per scartavetrare la parte inferiore dell’arcata muovendolo lungo l’asse principale. La forma curva del tubo ci aiuterà a creare l’arco necessario.

Immagine


Incolliamo ora i 7 quadrati 12x12 mettendo in fondo quello con l’arco e scartavetriamo tutte le superfici (anche quelle degli altri pezzi di polistirene). Questa procedura ci permetterà di testurizzare di base ed amalgamare tutti i lati.

Creiamo ora il mattonato. Su ogni superficie tracciamo delle linee ad una distanza di un centimetro tra di loro.

Immagine


Creiamo grossolanamente un motivo mattonato a piacere. Per questo pezzo ho usato uno stile rurale.

Immagine


Ripassiamo tutte le linee con il bisturi da modellismo incidendo dei solchi non troppo profondi. Ripassiamo le incisioni con una penna o una matita smussando i lati dei mattoni.

Immagine


Infine, a caso, spingiamo dentro il polistirene alcuni mattoni per incassarli nel muro e creare una struttura irregolare. Questa operazione può essere fatta usando qualsiasi strumento… io ho usato un sasso appuntito o una lima da modellismo piatta, a seconda dei casi. Se per errore roviniamo un mattone o spingendolo imprimiamo dei solchi non graditi basta usare un po’ di polifilla o stucco da modellismo per ritesturizzare il singolo mattone (prestate attenzione a ridefinire i bordi della pietra).

Immagine


Iniziamo a lavorare sul corpo principale della torre. Disegniamo delle finestre a piacere e testurizziamo tutti i muri come fatto in precedenza. In questo modello parte del lato sinistro verrà coperto da un’altra struttura. Mi sono pertanto limitato a lavorare sulle zone che saranno poi visibili a lavoro ultimato. Ricordiamoci di spingere molto più in profondità i solchi delle finestre per creare maggiore tridimensionalità.

Immagine


Adesso è il turno del piano superiore. Sul quadrato 14x14 tracciamo dei bordi di 1.5 cm su cui poggeranno i muri. Creiamo un motivo nella pietra, e tracciamo lo spazio per la botola. Solita procedura di testurizzazione. Qui possiamo anche dare dei colpetti con un sasso per creare più varietà. Attenzione a non esagerare! Una piccola rientranza per noi, in scala per le miniature potrebbe essere una voragine da 5-10 cm.

Immagine


Ho quindi creato una botola molto provvisoria (probabilmente più avanti la modificherò scolpendola da zero), usando del legno di balsa da 4 mm ed un po’ di plasticard da 1 mm.

Immagine


Per i muri del piano superiore basta creare delle semplici merlature, ne ho fatte tre per ogni lato. Anche qui dobbiamo fare dei tagli perpendicolari alla lunghezza della striscia di polistirene. Questa volta ho usato una tecnica diversa: dopo aver disegnato a penna i merli, ho ripassato con il bisturi da modellismo tali tracce. Questi solchi mi sono serviti da guida e binari per il taglierino. Ho effettuato prima i tagli verticali e dopo, usando il bisturi, i tagli orizzontali. Se usate questa sequenza la struttura risulterà più resistente e minimizzerete il rischio di spezzare il pezzo.

Immagine


A questo punto ho incollato tutta la struttura fin qui costruita. Ho poi creato delle decorazioni/rinforzi per il piano superiore della torre.
Tagliamo delle striscioline di polistirene spesse 0.5 cm e larghe almeno 2 cm. Disegniamo dei quadrati da 1x1. Facciamo un punto al centro di questi quadratini e disegniamo due quarti di circonferenza. Tagliamo 20 di queste forme.

Immagine


Ora prepariamo gli elementi d’angolo. Invocando il teorema di Pitagora ed accorciando un po’ la lunghezza per non fare uscire gli spigoli, creiamo delle forme simili a quelle di prima ma di dimensione 1x1.4 cm. Sul lato corto facciamo un taglio a V per far aderire meglio il tutto allo spigolo della torre.
Quando si tagliano pezzi così sottili usando il bisturi da modellismo, di solito metto uno spessore sotto al pezzo. In questo modo la lama affonderà nello spessore e saremo sicuri di aver tagliato bene il nostro elementino.

Immagine


Entriamo nella parte conclusiva ma decisamente più lunga e noiosa del tutorial: il tetto.
Disegniamo sul cartoncino un triangolo di base 14 cm e di altezza 9.5. Da questa forma ripetuta otteniamo una piramide.

Immagine


Prepariamo quindi delle strisce alte 1.5 cm, facciamo delle incisioni orizzontali, e spuntiamo i rettangolini in maniera casuale per simulare le tegole.

Immagine


Incolliamo fila per fila e tagliamo lungo gli spigoli della piramide. Una volta ricoperti i quattro lati, incolliamo le strisce di rinforzo.

Immagine


La torre è finita. Più avanti nel corso della realizzazione degli altri tutorial costruirà anche la porta per l’accesso dalla terrazza e delle colonne di sostegno per il lato destro.

Immagine Immagine

 

Copyright