Lastricato urbano degradato

Ho realizzato questa base per due miniature dell'Infinity, la serie di fantascienza della Corvus Belli, cercando di ricostruire un lastricato urbano semi-distrutto dalla guerra in corso ormai da lungo tempo.
La base non ha nulla di particolarmente insolito o difficile, ma forse potrà essere di ispirazione a qualcuno.


Iniziamo dai materiali. Fra parentesi sono riportati i prodotti utilizzati, ma qualsiasi altro prodotto che si adatti alla vostra idea andrà benissimo.
- Mattonato (Téssra Mosaico Facile Maineri)
- Stuccatura (Milliput bianco)
- Erbetta in ciuffi (miniNatur)
- Colla (attack)
- Materiale vario (fil di ferro, tubo di rame)

Strumentazione: tronchesine, pinzette, forbici, stuzzicandenti e cottonfiock, spatolina di legno.

Realizzare questa base è stato soprattutto un pretesto per provare questo prodotto che ho comprato in sconto in un negozio di belle arti (2 euro):

 


E' una lastra sottile di ceramica di 7 cm di lato. Il retro è pretagliato e può quindi essere spezzata a mano facilmente. Con le tronchesine si ottengono belle schegge di varie dimensioni. La superficie liscissima necessita del primer, perché i colori non attaccano bene.

Dopo aver messo una base di Milliput giallo ho disposto le mattonelline avendo cura di sollevare quelle rotte e di aggiungere dei frammenti ottenuti con le tronchesi. L'attack è servito per fissare i pezzi più piccoli.

 


Ed ecco il retro:

 

Con l'aiuto della spatolina ho ammorbidito il Milliput con qualche goccia d'acqua fino ad ottenere la consistenza dello stucco. Ho poi riempito gli interstizi fra le mattonelle, lasciando invece dei vuoti nella parte distrutta della pavimentazione. In questa fase ho aggiunto un pezzetto di tubo di rame e di fil di ferro come elemento scenico.

 

Quando il Milliput era ancora umido ho eliminato la parte in eccesso servendomi di un cotton-fiock bagnato (più di uno, in effetti :) )

 

Ed ecco il risultato una volta indurito il Milliput:

 

Sono passata quindi alla colorazione.
Per le mattonelle ho usato 3 tonalità di rosa aranciati (fino al marrone), dando molte mani una sopra l'altra, usandoli diluiti e mischiandoli in modo da lasciare le macchie evidenti. Ho evitato di fare delle sfumature precise per rendere un effetto più realistico ma ho comunque mantenuto la gradazione dal colore più chiaro a quello più scuro uguale in tutte le mattonelle.
Questo è importante per dare un effetto di illuminazione realistica.
Ho evidenziato i due lati in luce di ogni mattonella con una profilatura bianca e più esternamente ho fatto una sottile linea scura per cercare di creare un effetto rilievo.
I pezzi rotti sono stati trattati con lavature grigie ripassando poi con un drybrush chiaro molto mirato gli spigoli e i bordi.
Per gli interstizi ho passato più mani di colori scuri per creare variazione picchiettando poi con un pennello asciutto un colore più chiaro per la texture.

 

Per l'erba ho tagliato in 3 parti i singoli ciuffetti della confezione, perché l'erba che cresce fra i mattoni non è mai molto rigogliosa :).

 

Ogni ciuffetto è stato quindi incollato con l'attack. Potete ovviamente usare qualsiasi materiale: erbetta sintentica in barattolo, setole da vecchi pennelli ecc.
In ogni caso è importante dedicare un po' di tempo a colorare anche l'erba o i cespugli che avrete creato:
ho usato un marrone-verde molto scuro per la base dei ciuffi, lasciando cadere una goccia abbastanza diluita al centro. Con un color marrone chiaro ho poi schiarito le estremità passando leggermente il pennello.
Se i ciuffi sono troppo simili fra loro può convenire tagliarne qualcuno per creare movimento. Purtroppo il taglio è stato fatto dopo le foto.

 

Ecco una vista dall'alto e il risultato finale sui due pezzi dell'Infinity:

 

   
Re: Lastricato urbano degradato. -- and
Wednesday, 29 February 2012 10:24
metodo semplice ma d'effetto

mi incuriosisce quel mosaico facile: è un materiale che si può anche incidere senza troppo sforzo o è fatto solo per essere spezzettato a quadretti?
Re: Lastricato urbano degradato. -- ygritte
Wednesday, 29 February 2012 10:44
Non ho provato ma non credo sia possibile inciderlo, la superficie è ceramica come una piastrella ma molto sottile, quindi appena forzi un po' si spezza.
Re: Lastricato urbano degradato. -- map
Wednesday, 29 February 2012 10:49
A parte i complimenti per la pittura eccezionale dei pezzi di piastrella, volevo sottolineare la finezza di annegare tutto di milliput diluito per poi togliere quello in eccesso e riportare a nudo le superfici di interesse ... bell'idea clapping.gif
Re: Lastricato urbano degradato. -- alternat
Thursday, 01 March 2012 18:16
"MAP" wrote:
A parte i complimenti per la pittura eccezionale dei pezzi di piastrella, volevo sottolineare la finezza di annegare tutto di milliput diluito per poi togliere quello in eccesso e riportare a nudo le superfici di interesse ... bell'idea clapping.gif
dopo tutto, è quel che fanno i piastrellisti per riempire le fughe... icon_biggrin.gif

abbastanza realistico, ottimo per basette rapide e in serie.
Re: Lastricato urbano degradato. -- ygritte
Thursday, 01 March 2012 18:23
"alternat" wrote:
dopo tutto, è quel che fanno i piastrellisti per riempire le fughe... icon_biggrin.gif

esattamente icon_mrgreen.gif

Copyright