Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Oggi è ven 29 set, 2023 1:21 am |
Autore | Messaggio | ||
---|---|---|---|
![]() Peppepeo ![]() Lumeggiatore ![]() Iscritto il: dom 01 feb, 2009 7:09 pm Messaggi: 694 Località: Roma Nome: Giuseppe |
![]() Dopo aver incontrato diverse persone nelle varie mostre in Italia e negli appuntamenti di TriploZero mi sono accorto che ricorreva spesso la domanda su un pezzo da me realizzato e cioè: ma quell’alveare ti sarà costato diverse punture di vespa?
Pur cercando di spiegare che era opera mia e che mai mi sarei avventurato in un furto dell’immobile dei simpatici, seppur velenosi, imenotteri bicolori, alcune delle persone rimanevano basite. Per questo ho cercato di sintetizzare un piccolo WIP per far comprendere la tecnica (improvvisata) per la realizzazione dell’alveare e del pezzo che lo includerà (meno male che avevo fatto alcune foto a suo tempo). L’alveare è composto da tanti piccoli esagoni realizzati partendo da strisce di carta opportunamente piegate ed incollate come si vede dal seguente schema: ![]() ![]() Lo si costruisce quindi piano piano, rivestendolo intorno con carta igienica bagnata con colla vinilica diluita con acqua. Si avrà alla fine una parte centrale con tanti piccoli esagoni tenuti assieme da un’armatura molto solida e testurizzata. Ho colato poi del gesso all’interno dell’alveare in modo da renderlo più pesante e solido. Per renderlo più maneggevole durante la pittura e fissabile alla basetta ho inserito un perno alla base fatto con uno spillo la cui testa è stata immersa nel gesso. ![]() Ho provato una posa ipotetica che poi è stata leggermente modificata, mentre proseguivano i lavori di testurizzazione della basetta. ![]() ![]() L’alveare è stato dipinto tutto con colori ad olio mentre il resto del pezzo è stato realizzato con acrilici di diverse marche. ![]() ![]() ![]() ![]() La miniatura è della Free Booter con qualche modifica sopratutto sull'arma e le ali (questo è l'originale). Le ali le ho realizzate in acetato e l'arma è formata da un tondino di metallo per l'asta e del plasticard con un po' di milliput per il resto. Ai op iu laic it ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() gei ![]() Lumeggiatore ![]() Iscritto il: gio 22 apr, 2010 8:41 am Messaggi: 602 Nome: gei |
![]() E' bellissimo
![]() Ma ribadisco bellissimo
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Peppepeo ![]() Lumeggiatore ![]() Iscritto il: dom 01 feb, 2009 7:09 pm Messaggi: 694 Località: Roma Nome: Giuseppe |
![]() Grazie Gei.
Il dubbio c'è tutto in particolare guardando una foto. Dal vivo si apprezza la scala ridotta e il pezzo (come tutti i pezzi) assume una connotazione diversa. Le ali sono state un esperimento che, al contrario quindi, mi ha soddisfatto molto. Guardando la realtà, gli insetti volanti intendo, le caratteristiche di trasparenza sono molto vicine a come vedresti dal vivo le ali di questo soggetto. Si nota nella foto un certo spessore forse troppo elevato, ma mi serviva un po' di rigidità e probabilmente richiama un grado di artefazione che può non convincere. Piccola nota, in 2 cm di lunghezza la precisione delle venature ha avuto un abbozzo con una stampa da computer e poi una rettifica a pennello.
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Doa ![]() Sfumatore ![]() Iscritto il: mer 27 giu, 2007 8:32 pm Messaggi: 1566 Località: Roma Nome: Alessio |
![]() GRazie mille!
Veramente un grande passo dopo passo ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() maronno ![]() Primer Iscritto il: dom 19 giu, 2011 2:24 pm Messaggi: 49 Nome: Salvatore |
![]() cavolo ma siete tutti bravissimi nel fare le basi ed anche nella pittura
![]() ![]() ps. complimentoni ottima miniatura ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Ygritte ![]() Moderatore ![]() ![]() Iscritto il: gio 22 ott, 2009 4:07 pm Messaggi: 4862 Località: Venezia Nome: Francesca |
![]() Davvero bello!
Mi piace moltissimo la pittura della fata, risalta nel pezzo nonostante la piccolezza e gli hai dato uno sguardo perfetto, da predatore in attesa ![]() ![]() Forse il legno potrebbe trarre vantaggio da qualche ombra e luce, per amalgamarsi ancora meglio. unico piccolo appunto alla composizione è la posizione dell'arma, che per come aveva a mano hai dovuto far passare in mezzo alle gambe rendendola un po' strana. Però è davvero una piccolezza e questione di gusti.
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Peppepeo ![]() Lumeggiatore ![]() Iscritto il: dom 01 feb, 2009 7:09 pm Messaggi: 694 Località: Roma Nome: Giuseppe |
![]() Ygritte ha scritto: Davvero bello! Mi piace moltissimo la pittura della fata, risalta nel pezzo nonostante la piccolezza e gli hai dato uno sguardo perfetto, da predatore in attesa ![]() ![]() Forse il legno potrebbe trarre vantaggio da qualche ombra e luce, per amalgamarsi ancora meglio. unico piccolo appunto alla composizione è la posizione dell'arma, che per come aveva a mano hai dovuto far passare in mezzo alle gambe rendendola un po' strana. Però è davvero una piccolezza e questione di gusti. Grazie Ygritte. Dunque per quanto riguarda il legno ho deciso di mantenerlo naturale e l'ho ritoccato solo nei punti di giunzione. Alcune luci e ombre le ho messe (ma la foto forse ne mangia qualcuna) senza esagerare. Per l'arma anche io al momento della conversione mi sono chiesto che cosa potessi metterci e come posizionarla. L'unica soluzione mi era sembrata questa dato che l'arma dell'originale era posizionata molto in basso e l'altra mano era inutilizzabile per tale scopo. Spero di poterti far vedere l'originale dal vivo. Grazie ancora. Peppe
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Akh-Ra ![]() 000 Admin ![]() ![]() Iscritto il: mer 20 giu, 2007 2:29 pm Messaggi: 7109 Località: Roma - Italy Nome: Alessandro |
![]() Mi inchino!
Questo pezzo l'ho visto dal vivo diverse volte nelle mostre e mi ha colpito sin da subito per il realismo di tantissimi piccoli particolari. Splendido anche come hai stravolto il pezzo di partenza riuscendo ad immaginare la scena completa! Splendido!
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() AND ![]() 000 Admin ![]() ![]() Iscritto il: mer 20 giu, 2007 2:58 pm Messaggi: 6446 Località: Roma Nome: Andrea |
![]() La prima volta che ho visto questa scenetta, a novembre, non sapevo chi ne fosse l'autore, ma rimasi sorpreso dalla cura dei particolari e la naturalezza dell'insieme, compresa la modifica perfettamente integrata nel contesto.
Ovviamente pensavo, come tutti, che l'alveare fosse vero ![]() E' un di quei lavori che non ci si stanca mai di guardare, cercando di scoprirne tutti i dettagli. Mi fa piacere vederla finalmente online... spero che ti venga voglia di fotografare anche tutti gli altri tuoi lavori che ci hai fatto vedere solo dal vivo ![]() e grazie mille per il tutorial ![]() ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Gm_Iluvatar ![]() Collaboratore ![]() ![]() Iscritto il: lun 05 nov, 2007 9:37 am Messaggi: 3911 Località: Comiso Nome: Igor |
![]() Questo è uno dei lavori più belli che ho visto negli ultimi anni, davvero.
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Ludvig ![]() Dipper Iscritto il: gio 23 set, 2010 6:56 am Messaggi: 123 |
![]() Una conversione davvero riuscita. Le ali sono perfettamente realizzate.
Personalmete avrei dipinto tutti gli elmenti della basetta senza lasciarne alcuni "nature". Xò è un mio parere :p Complimenti ancora x il risultato!
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Bombur ![]() Dipper ![]() Iscritto il: dom 27 dic, 2009 4:13 pm Messaggi: 480 Località: Roma Nome: Marco |
![]() Eh dicevi che facevi foto orribili , a me non sembra ( però è vero dal vivo il pezzo è 100 volte meglio
![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Galkir ![]() 000 Admin ![]() ![]() Iscritto il: mer 20 giu, 2007 4:58 pm Messaggi: 6161 Località: Roma Nome: Giovanni |
![]() Questo pezzo è geniale, confesso (ma tu già lo sai) che fino a poco fa ero convinto che l'alveare fosse un vero alveare!
![]() Bellissima anche la conversione delle ali!
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() violet ![]() Dipper ![]() Iscritto il: mar 24 mag, 2011 1:58 pm Messaggi: 153 Località: Marcallo con Casone Milano Nome: Cristina Piras |
![]() E' davvero bellissimo! Bel pezzo,belle modifiche,belle idee,l'alveare i funghetti!!
BELLO!!!!
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Galkir ![]() 000 Admin ![]() ![]() Iscritto il: mer 20 giu, 2007 4:58 pm Messaggi: 6161 Località: Roma Nome: Giovanni |
![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Peppepeo ![]() Lumeggiatore ![]() Iscritto il: dom 01 feb, 2009 7:09 pm Messaggi: 694 Località: Roma Nome: Giuseppe |
![]() Grazie Giovanni!!!
![]() Io proprio non sono stato in grado di inserire l'articolo sul portale. ![]() Se non dovesse appesantire troppo la pagina, magari che ne diresti di inserire solo un'immagine del lavoro completo? Va comunque benissimo così perchè c'è l'intento del tutorial quindi quello che ti ho chiesto è in più. Grazie ancora!
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Galkir ![]() 000 Admin ![]() ![]() Iscritto il: mer 20 giu, 2007 4:58 pm Messaggi: 6161 Località: Roma Nome: Giovanni |
![]() Una? Tutte!
...scusa per la dimenticanza, abbiamo avuto una giornataccia! ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Peppepeo ![]() Lumeggiatore ![]() Iscritto il: dom 01 feb, 2009 7:09 pm Messaggi: 694 Località: Roma Nome: Giuseppe |
![]() Galkir ha scritto: Una? Tutte! ...scusa per la dimenticanza, abbiamo avuto una giornataccia! ![]() Appunto, ci mancavo solo io a rompere le scatole! ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() AND ![]() 000 Admin ![]() ![]() Iscritto il: mer 20 giu, 2007 2:58 pm Messaggi: 6446 Località: Roma Nome: Andrea |
![]() Mea culpa, mi son concentrato solo sulla parte relativa al tutorial vero e proprio...
![]() Peppepeo ha scritto: Appunto, ci mancavo solo io a rompere le scatole! e da quando poter aggiungere un tutorial utile a tutti è una rottura di scatole? ![]() è lo scopo con cui è nato 000: qui per fortuna non c'è nessuno che si sente il numero 1, ma siamo tutti sullo stesso piano, pronti a darci una mano a vicenda ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati |