Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Oggi è gio 07 dic, 2023 9:38 pm |
Autore | Messaggio | ||
---|---|---|---|
![]() WhiteEmperor86 ![]() Pennello Asciutto Iscritto il: mar 25 ago, 2009 3:33 pm Messaggi: 67 Nome: Piergiorgio |
![]() Salve a tutti,
stanco di dover trapanare le miniature a mano mi è venuta la spendereccia idea di acquistare un trapano elettrico. A questo punto sorge la domanda: che trapano comprare? A che velocità deve lavorare? Marche? Modelli? Costi? Al momento mi serve solo per fare i buchi per pernare le minia. Non ho nemmeno idea del "a cosa può servire", quindi non volevo spendere una follia. Detto ciò, aspetto il vostro consiglio Grazie
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() alternat ![]() Lumeggiatore ![]() Iscritto il: mer 11 lug, 2007 3:17 pm Messaggi: 816 Località: Torino Nome: Massimo Borio |
![]() esperienza personale: se è solo per i buchi nelle minie, lascia stare. Qualsiasi trapano elettrico reperibile sarà sempre troppo pesante, troppo veloce e troppo poco maneggevole per sostituire un buon trapano a mano.
bucare una miniatura metallica (perché per plastica e resina la spesa sicuramente non vale la fatica risparmiata) diventa difficile non tanto per il lavoro in sé quanto per la difficoltà di tenere fermo il pezzo che stai bucando, sottoposto alle sollecitazoni notevoli della foratura meccanica (in soldoni, saranno più le volte in cui la tua miniatura verrà sparata a velocità warp attraverso la stanza che quelle in cui riuscirai a bucarla al primo colpo). diverso il discorso se vuoi usare il trapano per la modellazione: frese, mole, dischi, eccetera, lo rendono un accessorio insostituibile, specialmente se lo doti di prolunga flessibile.
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() WhiteEmperor86 ![]() Pennello Asciutto Iscritto il: mar 25 ago, 2009 3:33 pm Messaggi: 67 Nome: Piergiorgio |
![]() Il fatto è che non devo bucare una miniatura di tanto in tanto...
Ad esempio tra un paio di settimane mi arriva un'intera armata di metallo da montare. Se uso il trapano a mano è più il tempo che perdo (e i crampi alla mano) a pernare che non quello che ci metto a dipingere
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() AND ![]() 000 Admin ![]() ![]() Iscritto il: mer 20 giu, 2007 2:58 pm Messaggi: 6446 Località: Roma Nome: Andrea |
![]() se ti serve solo per i perni e in casa hai già un avvitatore elettrico, puoi comprare un semplice adattatore per punte di trapano
![]() è un accessorio abbastanza economico (sicuramente più di qualsiasi trapanino elettrico) e di rapido utilizzo
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() alternat ![]() Lumeggiatore ![]() Iscritto il: mer 11 lug, 2007 3:17 pm Messaggi: 816 Località: Torino Nome: Massimo Borio |
![]() il problema è la maneggevolezza.
Se la mano sta a venti centimetri dal punto dove stai bucando, il controllo dell'inclinazione della punta è quasi assente, e su di un oggetto grande magari due o tre millimetri può essere la differenza tra un foro, una voragine o una punta spaccata (dal più raro al più frequente). L'avvitatore è già un dispositivo più comodo, perché gira piano (non conoscevo quell'adattatore... figo), ma non ti mette al riparo dai rischi.
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Doa ![]() Sfumatore ![]() Iscritto il: mer 27 giu, 2007 8:32 pm Messaggi: 1566 Località: Roma Nome: Alessio |
![]() Altrimenti se hai il dremel puoi usuare l''adattatore sul mandrino
Oppure provare il mini trapano dremel se lo vendono ancora
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() WhiteEmperor86 ![]() Pennello Asciutto Iscritto il: mar 25 ago, 2009 3:33 pm Messaggi: 67 Nome: Piergiorgio |
![]() Possiedo già trapani e avvitatori ma sono troppo potenti.
La cosa che fondamentalmente mi servirebbe sapere è il numero di giri a cui dovrei lavorare
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Peppepeo ![]() Lumeggiatore ![]() Iscritto il: dom 01 feb, 2009 7:09 pm Messaggi: 694 Località: Roma Nome: Giuseppe |
![]() Fai tutto a mano come già ti consigliano.
Le punte piccole si spezzano che è un piacere e il rischio di rovinare seriamente la mini è elevatissimo. Poi fai tu. ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Manolinelsuizo ![]() Dipper Iscritto il: mer 30 lug, 2008 8:42 pm Messaggi: 369 Località: Carabietta - Svizzera Nome: Emanuele |
![]() Io ho un dremel 3000 (o 300, non ricordo) ora fuori produzione. Per la comodità é comodissimo, ma devi aggiungerci un albero flessibile (lavori come avessi una penna in mano), ed un sostegno per quest'ultima. il problema vero é che lavora troppo in fretta per quello che hai bisogno tu. Il metallo é troppo morbido e impasta la punta, che rischia di spezzarsi, e la plastica rischia di fondere...
Ora avrebbero questo prodotto, ma non l'ho provato: http://www.dremeleurope.com/ch/it/ocs/c ... sl021-vm_1 É praticamente un motore con albero flessibile in cui le velocità vanno da 0 a 20'000 giri al minuto. Per i lavori che ti servono ne bastano poche centinaia, e non so quanto facilmente sia gestibile. Anche la Proxxon ( http://www.proxxon.com/en/ ) fa begli utensili da modellismo, ed ha prodotti simili. In verità per imperniare miniature come ti han detto sopra basta e avanza il trapano a mano. Pero sono utili le fresette abrasive per pulire le minia di metallo... Ma non so se l'utilizzo ne giustifica il costo. Pensa ad un simile acquisto solo se lo vuoi usare anche per altri scopi. In ogni modo per chi volesse bucare il metallo con dremel o simili, conviene fare un invito con un punteruolo, o utensile simile, e lubrificare la punta del trapano con olio, cosi da evitere spiacevoli rotture della punta dentro al pezzo.
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Ygritte ![]() Moderatore ![]() ![]() Iscritto il: gio 22 ott, 2009 4:07 pm Messaggi: 4862 Località: Venezia Nome: Francesca |
![]() Io ho usato il dremel al minimo diverse volte ed è andata bene. Certo bisogna andarci con molta delicatezza perché passare dall'altra parte è un attimo, ma non mi sembrava così terribile, anzi.
Non hai qualcuno nelle vicinanze che può farti provare su qualche vecchia mini? E sempre la cosa migliore...
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() WhiteEmperor86 ![]() Pennello Asciutto Iscritto il: mar 25 ago, 2009 3:33 pm Messaggi: 67 Nome: Piergiorgio |
![]() ho sempre usato il trapano a mano, ma da quando tratto miniature della privateer press in metallo o plastiresina mi è passata la voglia.
cmq sto aspettando di provarlo da un amico ma nel frattempo volevo sentire anche altri pareri ![]() grazie a tutti dei consigli!
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Akh-Ra ![]() 000 Admin ![]() ![]() Iscritto il: mer 20 giu, 2007 2:29 pm Messaggi: 7109 Località: Roma - Italy Nome: Alessandro |
![]() Io ho il Dremel senza fili, quello piccolino (non ricordo il modello) e per imperniare và alla grande. E' piccolo, maneggevole e puoi regolare la velocità di rotazione. Inoltre mi è tornato utile per tantissimi altri utilizzi modellistici, tipo recidere le linguette sotto i piedi ai modelli.
Il costo non me lo ricordo sinceramente ma quello piccolino con l'alimentazione via filo lo trovi anche a 60-70 euro con tanti accessori. Edit: guarda qui ad esempio, c'è anche il tubo flessibile per l'estensione: http://www.amazon.it/Dremel-3000JD-Attr ... dremel+300
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() WhiteEmperor86 ![]() Pennello Asciutto Iscritto il: mar 25 ago, 2009 3:33 pm Messaggi: 67 Nome: Piergiorgio |
![]() il dremel 3000 funziona tra 10.000 e 30.000 rpm. il che dovrebbe essere troppo no?
il dremel 4000 invece funziona ad un minimo di 5000 rpm ma costa 140€... e anche 5000 rpm dovrebbe essere troppo... boh!
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Manolinelsuizo ![]() Dipper Iscritto il: mer 30 lug, 2008 8:42 pm Messaggi: 369 Località: Carabietta - Svizzera Nome: Emanuele |
![]() Si sono entrambi troppo veloci, ma con un po di attenzione riesci a usarli (vedi consigli che ho scritto sopra).
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Debian ![]() Dipper Iscritto il: ven 29 giu, 2007 12:55 pm Messaggi: 193 |
![]() io ho comprato un trapano elettrico yamato che va dai 5000 ai 20000 mi pare da ormai 7 anni e funziona benissimo.. pagato 30/40 euro con punte, vari mandrini e aggancio lungo tipo quello del video del dremmel (che per funzionare bene deve essere posizionato in alto e abbastanza perpendicolare alla zona di utilizzo)
ti diro.. a me piace molto ed e' utile in alcune circostanze. Se fosse costato 150 euro pero' avrei continuato con il trapano a mano
|
||
Top | |
||
![]() |
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati |