Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Oggi è gio 08 giu, 2023 1:31 pm |
Autore | Messaggio | ||
---|---|---|---|
![]() Elena ![]() Primer Iscritto il: mer 13 feb, 2013 6:15 pm Messaggi: 28 |
![]() Mi sono trovata spesso a chiacchierare sul tema lavature ed ho riscontrato due correnti di pensiero, chi mi dice che siamo pittori e non lavandai e chi invece mi dice che le lavature sono parte integrante del processo di pittura.....cosa ne pensate? io per ora non ho mai provato perché ho paura che il colore venga alterato, soprattutto o colori chiari.....
![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Master Windu ![]() Dipper ![]() Iscritto il: lun 21 dic, 2009 12:22 pm Messaggi: 121 Nome: Davide Rainone |
![]() La lavatura come il drybrush non sono tecniche da anatema, ma non sono neanche tecniche da usare per ogni cosa.
La lavatura è la via più semplice che tanti usano per dare velocemente un filtro colorato a qualcosa e dire che si è fatta l'ombra (cosa del tutto sbagliata visto che scendendo in basso per effetto della gravità sicuramente poi andrà a coprire zone in piena luce) spesso però facendo un vero e proprio lavaggio del modello ![]() Può essere sicuramente utile nelle prime fasi della colorazione per risaltare i recessi, per esempio di una cotta di maglia ![]() ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() AND ![]() 000 Admin ![]() ![]() Iscritto il: mer 20 giu, 2007 2:58 pm Messaggi: 6446 Località: Roma Nome: Andrea |
![]() personalmente non demonizzo alcuna tecnica nè alcun strumento di pittura
però devono essere utilizzati cum grano salis la lavatura utilizzata per ombreggiare una superficie liscia e ampia come esempio un mantello, è un grosso diludendo ![]() ![]() su superfici quali pellicce e simili, alcuni tipi di capigliature o elementi scenici particolarmenti irregolari è praticamente irrinunciabile ovviamente in mezzzo ci sono una miriade di casi in cui si può discutere per giorni interi sull'opportunità o meno dell'uso delle lavature (stesso discorso per il drybrush o altre tecniche...) A te che sei quasi all'inizio mi sentirei però di sconsigliare le lavature, almeno fino a quando non ti sarai impratichita con la sfumatura "tradizionale" le scorciatoie, soprattutto all'inizio, rischiano di essere controproducenti....
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Elena ![]() Primer Iscritto il: mer 13 feb, 2013 6:15 pm Messaggi: 28 |
![]() ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Galkir ![]() 000 Admin ![]() ![]() Iscritto il: mer 20 giu, 2007 4:58 pm Messaggi: 6161 Località: Roma Nome: Giovanni |
![]() Concordo con quanto detto, poi in un hobby in cui la sfumatura ha un ruolo centrale anche le definizioni delle tecniche sono piuttosto "sfumate": ad esempio la differenza tra una velatura diluita e una lavatura controllata è veramente esigua.
In certe situazioni, ad esempio se vuoi aggiungere un tono particolare al terreno di una basetta, non c'è niente di meglio di una lavatura. Quindi impara tutte le tecniche e usale quando ti pare opportuno, se poi non era quella più adatta ti servirà per la volta successiva. ![]() Visto che non si tratta di un tutorial, sposto la discussione in help on line. ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Elena ![]() Primer Iscritto il: mer 13 feb, 2013 6:15 pm Messaggi: 28 |
![]() occhei, piano piano impererò anche ad usare il forum e a capirne le "sfumature" di argomenti
![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati |