Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Oggi è gio 08 giu, 2023 2:00 am |
Autore | Messaggio | ||
---|---|---|---|
![]() Ygritte ![]() Moderatore ![]() ![]() Iscritto il: gio 22 ott, 2009 4:07 pm Messaggi: 4862 Località: Venezia Nome: Francesca |
![]() Ecco come ho realizzato delle basi cespugliose utilizzando alcuni materiali per me nuovi e molto econocmici. Nulla di complicato, ma ho comunque fatto un passo passo dettagliato che potrebbe essere di aiuto per chi inizia.
I materiali: Vinavil, colla cianoacrilica, pigmenti, pinzette indispensabili per posizionare piccoli elementi delicati, pennelli da combattimento ![]() Spugnette: una classica spugnetta da blister e una per il trucco. Quest'ultima ha una grana molto fine e la si trova, di varie forme e dimensioni, nelle profumerie ma anche nei negozi cinesi, dove costa molto meno. Io l'ho pagata meno di un euro. ![]() ![]() Caffè usato e fatto asciugare in una ciotolina. ![]() Ed ecco il materiale usato per la vegetazione: pezzetti di spugnette strappati con le dita (non tagliati, perché devono avere forma irregolare), radici di edera sulla sx, rametti e altre radici a cespuglio di una pianta di cui non so il nome. ![]() Iniziamo: per prima cosa ho ricoperto la base con colla vinilica abbondante, non diluita, e poi l'ho immersa nel caffè. Ho lasciato asciugare così, anche una giornata. ![]() Risultato il giorno successivo e dopo aver levato con un pennello morbidissimo il caffé in eccesso. La grana ha una buona dimensione, non è troppo uniforme come la sabbia e, avendo assorbito la colla, il caffè diventa abbastanza rigido. Inoltre il colore è già quasi perfetto per simulare una terra ricca di humus. ![]() Ho posizionato gli elementi della vegetazione incollandoli con attack. Le radici di edera vanno rinforzate spennellandole con colla vinilica diluita, perché sono molto fragili. ![]() ![]() Per la colorazione ho preparato una tavolozza con diverse tonalità di verde, un marrone, il nero e i colori per le luci (bianco, giallo, azzurro). I toni intermedi non sono molto importanti con questi materiali, come vedremo. ![]() Ho dato una prima mano di colore differenziando i cespugli. Scurendo le parti basse e schiarendo quelle più in alto. Le spugnette restano piene di acqua e colore a lungo, quindi ho potuto usare direttamente le luci estreme e il nero perché si sono mescolati al colore di base formando i toni intermedi. Con un fazzoletto ho assorbito l'acqua e il colore in alcuni punti: un altro modo per schiarire utilizzabile con questo materiale. ![]() Anche i pezzetti di legno e le radici sono stati colorati con vari marroni avendo sempre cura di scurire la parte bassa e ricreando un po' di texture legnosa puntinando con un pennello vecchio Le luci estreme le ho dovuto dare il giorno successivo, quando le spugnette si erano seccate e indurite. E infine i pigmenti, dati a secco, semplicemente spennellando quello più scuro e aggiungendo qualche spot con quello più chiaro. ![]() Ecco il risultato finale: ![]() ![]() Spero possa essere di qualche aiuto. Trovate l'articolo anche sul portale a questo link
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Akh-Ra ![]() 000 Admin ![]() ![]() Iscritto il: mer 20 giu, 2007 2:29 pm Messaggi: 7109 Località: Roma - Italy Nome: Alessandro |
![]() L'utilizzo del caffè è moooolto mooolto interessante!
Grande!
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() alternat ![]() Lumeggiatore ![]() Iscritto il: mer 11 lug, 2007 3:17 pm Messaggi: 816 Località: Torino Nome: Massimo Borio |
![]() anche io devo tenerlo in considerazione... ma non ammuffisce? cioè, è il caso di passarlo in forno per farlo asciugare?
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Peppepeo ![]() Lumeggiatore ![]() Iscritto il: dom 01 feb, 2009 7:09 pm Messaggi: 694 Località: Roma Nome: Giuseppe |
![]() Mi hai dato ottimi spunti.
Complimenti!
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Randall Flagg ![]() Collaboratore ![]() ![]() Iscritto il: mer 27 giu, 2007 7:13 pm Messaggi: 2636 Località: Magenta (MI) Nome: Davide |
![]() Ottimo tutorial!
![]() Tra le altre cose, non avevo mai pensato alle spugnette per fare i cespugli, le avevo sempre usate come riempitivo e basta. Tnx ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Ygritte ![]() Moderatore ![]() ![]() Iscritto il: gio 22 ott, 2009 4:07 pm Messaggi: 4862 Località: Venezia Nome: Francesca |
![]() @alternat: non credo che ammuffisca perché il giorno dopo era perfettamente asciutto e soprattutto irrigidito dal vinavil. Però sul lungo periodo non so dirti, vi aggiornerò, nel caso.
@randall: io ci sono arrivata da quella del trucco, che avevo preso ovviamente per un qualche uso per le basi, mica per truccarmi ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() FiloSganga ![]() Lumeggiatore ![]() Iscritto il: ven 12 nov, 2010 6:35 pm Messaggi: 835 Località: Venezia Nome: Alberto |
![]() Molto interessante, veramente.
È sorprendente vedere come l'uso di materiali insospettabili porti a risultati visivamente ottimi. Bellissimo tutorial. L'ho detto io che detieni il Potere della Basetta ![]() (ammetto che nella mia normalità di uso di materiali - è già tanto che stia approfondendo per ora l'impiego del sughero, oltre al Milliput e a dimensioni varie di ardesia - in qualche caso ho guardato le pastine per minestra - tipo le stelline - con occhi diversi, ipotizzando chissà quale risvolto modellistico... ![]() Alb ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Randall Flagg ![]() Collaboratore ![]() ![]() Iscritto il: mer 27 giu, 2007 7:13 pm Messaggi: 2636 Località: Magenta (MI) Nome: Davide |
![]() FiloSganga ha scritto: in qualche caso ho guardato le pastine per minestra - tipo le stelline - con occhi diversi, ipotizzando chissà quale risvolto modellistico... ![]() Alb ![]() Tranquillo sei in buona compagnia, ho rubato giusto ieri dalla cucina un barattolo di maggiorana ![]() ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() AND ![]() 000 Admin ![]() ![]() Iscritto il: mer 20 giu, 2007 2:58 pm Messaggi: 6446 Località: Roma Nome: Andrea |
![]() FiloSganga ha scritto: in qualche caso ho guardato le pastine per minestra - tipo le stelline - con occhi diversi, ipotizzando chissà quale risvolto modellistico... ![]() hai mai pensato che i quadrucci sono perfetti per fare un pavimento...? ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Galkir ![]() 000 Admin ![]() ![]() Iscritto il: mer 20 giu, 2007 4:58 pm Messaggi: 6161 Località: Roma Nome: Giovanni |
![]() Occhio che poi vi trovate le basette piene di farfalline...
Condivido i dubbi di alternat, in generale sono contrario all'uso di materiali non inerti, al massimo legno sughero o simili ma dipinti o comunque protetti con colla o stucco. Purtroppo questi elementi sono più belli in un primo momento ma nel giro di un anno cambiano o decadono...
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Ygritte ![]() Moderatore ![]() ![]() Iscritto il: gio 22 ott, 2009 4:07 pm Messaggi: 4862 Località: Venezia Nome: Francesca |
![]() Credo che inglobandolo nella colla diventi abbastanza stabile, ma ovviamente è da verificare. Fra un annetto ritiriamo fuori il post
![]() Cmq anche rametti fiorellini ecc, per quanto secchi, potrebbero decadere, quindi uno strato di colla può servire anche a questo
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() BuddahMimmo ![]() Pennello Asciutto Iscritto il: mar 13 nov, 2007 3:05 pm Messaggi: 85 |
![]() Per quanto riguarda l'uso del caffè, posso dirvi che circa 3 anni ho fatto questa stessa operazione.
A distanza di così tanto tempo la basetta è rimasta identica, senza mostrare nessun mutamento o modifica. Come unica considerazione potrei aggiungere che magari mescolarlo alla sabbia crea un effetto più "vario" alla consistenza del terriccio.
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Ygritte ![]() Moderatore ![]() ![]() Iscritto il: gio 22 ott, 2009 4:07 pm Messaggi: 4862 Località: Venezia Nome: Francesca |
![]() ottimo! grazie del riscontro e dell'idea in più
![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Cristian Moschini ![]() Primer Iscritto il: ven 17 apr, 2015 8:41 am Messaggi: 14 |
![]() Bellissimo l'effetto dei cespugli con la spugnetta....
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() capitanfranz ![]() Lumeggiatore ![]() Iscritto il: gio 28 giu, 2007 8:15 pm Messaggi: 932 Località: rutigliano (ba) Nome: Franz |
![]() se la pasta viene spennellata di vinavil e dipinta può durare decenni.
alle elementari ci avevano fatto realizzare un lavoretto con la pastina per la festa della mamma, ho 43 anni ed è ancora li, gelosamente custodito dalla mia mamma ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati |