Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Oggi è sab 16 feb, 2019 4:49 am |
Autore | Messaggio | ||
---|---|---|---|
![]() greengobbo ![]() Sfumatore ![]() Iscritto il: ven 04 gen, 2008 8:11 pm Messaggi: 1126 |
![]() L'ho fatto per un utente del tilea che me l'ha chiesto...sò che qui sapete tutti,ma magari per le nuove leve sarà utile
![]() insultatemi quanti anni volete ![]() visto che yahoo me l'aveva chiesto ecco qua: ![]() sò che sono una schiappa con paint,ma dovrebbe almeno essere comprensibile! se poi qualche anima pia ha voglia di farlo meglio ne son solo felice :;) posto anche su 000 giusto per completezza...per le nuove leve,non si sà mai ![]() ps:nota importante...la patina deve essere molto molto leggera,ma man mano che si scurisce la zona interessata pian piano aumentate anche la pigmentazione del colore usato! Edit by Galkir: ho dato una sistemata al link dell'immagine ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() lele_tranquillity ![]() Pennello Asciutto ![]() Iscritto il: dom 01 mar, 2009 6:58 pm Messaggi: 80 Località: Trivignano (VE) Nome: Daniele |
![]() Ciao!
Cosa intendi per velature?? ![]() forse intendi la parte di colore che serve a minimizzare la differenza cromatica tra i vari "gradini" di colore? Scusa l'ignoranza, spero la domanda sia chiara!
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Galkir ![]() 000 Admin ![]() ![]() Iscritto il: mer 20 giu, 2007 4:58 pm Messaggi: 6161 Località: Roma Nome: Giovanni |
![]() Con velatura si intende uno strato di colore che venga applicato sopra un altro già asciutto e che sia tanto sottile da lasciare trasparire il tono sottostante. Per la velatura il colore deve essere molto diluito (di solito 4 parti di acqua per una di colore) e il pennello non deve essere troppo carico. Con le velature si può alzare o abbassare il tono di un'intera parte di un'opera senza però perdere i toni ed i colori sottostanti. Con la velatura inoltre si può dare più risalto alle luci accentuando la tridimensionalità dei volumi.
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() lele_tranquillity ![]() Pennello Asciutto ![]() Iscritto il: dom 01 mar, 2009 6:58 pm Messaggi: 80 Località: Trivignano (VE) Nome: Daniele |
![]() Galkir ha scritto: Con velatura si intende uno strato di colore che venga applicato sopra un altro già asciutto e che sia tanto sottile da lasciare trasparire il tono sottostante. Per la velatura il colore deve essere molto diluito (di solito 4 parti di acqua per una di colore) e il pennello non deve essere troppo carico. Con le velature si può alzare o abbassare il tono di un'intera parte di un'opera senza però perdere i toni ed i colori sottostanti. Con la velatura inoltre si può dare più risalto alle luci accentuando la tridimensionalità dei volumi. Tutto chiaro! Grazie
|
||
Top | |
||
![]() |
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati |