Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Oggi è ven 08 dic, 2023 11:30 pm |
Autore | Messaggio | ||
---|---|---|---|
![]() Ygritte ![]() Moderatore ![]() ![]() Iscritto il: gio 22 ott, 2009 4:07 pm Messaggi: 4862 Località: Venezia Nome: Francesca |
![]() Eccomi di nuovo con un lavoretto senza grosse pretese fatto in tandem.
Zev alla pittura, io alle basette (come nei concerti!) C'è sicuramente da migliorare quindi consigli e commenti sono graditissimi ![]() mostrone A ![]() ![]() ![]() mostrone B ![]() ![]() mostrone C ![]() ![]() Zev: per quanto riguarda l'incarnato, ho provato una tonalità giallastra usando german cam black brown, nero, medium flesh, carne base, carne clara (tutto Vallejo), e infine delle lavature con scorched b. per uniformare e dare un tono un po' più rossastro. La scultura non ha aiutato molto in certi punti, ma sono state le prime miniature grosse che ho fatto e volevo capire cosa comportava avere delle superfici più ampie. Ygritte: per la basetta ho utilizzato del milliput mischiato a scaglie di sasso e normale terra del vaso per creare una base di detriti dentro cui ho poi inserito dei pezzi per basi gw e dei pezzi presi da una scheda elettronica che ho ricavato da una ex macchinetta fotografica per provare a simulare parti di veicoli o simili (parti in blu) le scrostature sono state simulate con un marrone rossastro profilato da una parte di nero e dall'altra di bianco ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() FiloSganga ![]() Lumeggiatore ![]() Iscritto il: ven 12 nov, 2010 6:35 pm Messaggi: 835 Località: Venezia Nome: Alberto |
![]() Quanta bella gente...
![]() Quello che preferisco è sicuramente il primo, anche se la posa della mano sinistra è un po' "forzata"; è quello che mi pare abbia più dinamismo (si sono certamente vestiti tutti e tre dallo stesso negozio... Le canottierine verde acido sono molto interessanti) e una pittura più "aggressiva", soprattutto sulle parti d'armatura e sull'arma. Un po' sottotono invece la baionetta che dovrebbe "lampeggiare" molto più delle parti armatura. L'unico problema reale che presenta il Mostrone A, a mio modo di vedere, è il simbolone del teschio alato che si nota immediatamente e tantissimo, ma che purtroppo è un po' "piattello": è il classico problema (che anch'io ho affrontato un sacco di volte) del bianco che ovviamente non è lumeggiabile con nulla e che quindi, se realizzato interamente in bianco, si appiattisce. Ormai da tempo la mia soluzione personale è stata quella di tenermi il bianco, anche per oggetti concettualmente bianchi, solo per le luci massime, giocando sui mezzi toni con i grigi chiari (Fortress Grey e mix intermedi vari). Ma sicuramente ci saranno voci più autorevoli in merito... Per il resto noto solo un po' plasticosa la pelle del Mostrone C (ma non diteglielo, che è grosso e cattivo... ![]() Sul versante basette, mi dispiace ma queste rappresentano esattamente il concetto che io ho di una basetta. A mio modo di vedere il concept è perfetto; certo, sono ammirato verso quelli che riescono a realizzare basette sceniche articolate, complesse e ricche (e io stesso sto cercando di migliorare l'"articolazione" delle stesse, impiegando materiali nuovi e sperimentando in modo nuovo; tra l'altro Ygritte è certamente un'esperta in tal senso nel settore "ambientale"), ma io apprezzo sempre tantissimo la basetta semplice, che accompagna con discrezione la miniatura che comunque deve rimanere l'elemento primario d'osservazione. Queste, nella fattispecie, danno un'ottima sensazione ambientale (adatta al contesto di rovina e di battaglia) mantenendosi a livello di sfondo e dando alla visione d'insieme quell'equilibrio che io reputo perfetto, ben bilanciato. In poche parole, la basetta giusta per il modello giusto ![]() Ovviamente si tratta di sensazioni e gusti personali... Ben azzeccato inoltre l'impiego di oggetti "estranei" per simulare rovine e materiali vari (della macchinetta digitale rottamata non si butta via niente... ![]() Bella collaborazione! Ottimo lavoro! Alb ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Randall Flagg ![]() Collaboratore ![]() ![]() Iscritto il: mer 27 giu, 2007 7:13 pm Messaggi: 2636 Località: Magenta (MI) Nome: Davide |
![]() L'analisi di Alberto è praticamente perfetta (un giorno mi dirai come fai a far funzionare i neuroni anche all'1 del mattino, il mio ha lo spegnimento automatico
![]() Di mio posso dire che, al di la di tutte le cose fatte bene che sono la maggioranza, i punti da rivedere che ho notato a "colpo d'occhio" sono certamente i simboli in bianco e i vari capelli/barbette in grigio. Purtroppo la scultura di quest'ultimi non aiuta molto (anzi, direi per niente) ma forse con qualche lavatura di colore si riuscirebbe a dargli un po' di carattere in più. Le basette si addicono bene ai pezzi. Sono molto incasinate, come si addice a delle rovine urbane, ma abbastanza essenziali nella composizione. I tocchi di colore ad alcuni elementi hanno reso bene l'effetto rottame evitanto che diventasse tutto troppo omogeneo. Se sono pezzi destinati ad essere giocati concordo con Alb quando dice che FiloSganga ha scritto: apprezzo sempre tantissimo la basetta semplice, che accompagna con discrezione la miniatura che comunque deve rimanere l'elemento primario d'osservazione. Complimenti a entrambi ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Ygritte ![]() Moderatore ![]() ![]() Iscritto il: gio 22 ott, 2009 4:07 pm Messaggi: 4862 Località: Venezia Nome: Francesca |
![]() Intanto vi ringrazio per i commenti, preziosissimi per aver messo in evidenza i punti deboli. Se no uno come migliora?
![]() @Filo: spero che Zev abbia tempo di risponderti, ma cmq concordo in pieno con il fatto delle parti bianche e della baionetta, vanno sistemate! ![]() Per la basetta sono contenta che ti piaccia ![]() @Randall: grazie anche a te, le parti in grigio sono effettivamente un po' buttate là ![]() ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() fako ![]() Pennello Asciutto ![]() Iscritto il: mer 14 dic, 2011 3:04 pm Messaggi: 72 Nome: Andrea |
![]() ciao, mi piace molto il lavoro (? perchè chiamo lavoro una cosa bella come l'hobby?)
Se posso dire la mia: il colore della base è troppo freddo e forse pulito. Ammettiamo che sia di cemento, il cemento ha un tono di grigio leggermente più caldo e soprattutto più chiaro. Nemmeno in questi giorni "umidi" è così grigio. Tu mi dirai: è plastacciaio... allora ![]() ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Ygritte ![]() Moderatore ![]() ![]() Iscritto il: gio 22 ott, 2009 4:07 pm Messaggi: 4862 Località: Venezia Nome: Francesca |
![]() Ciao Andrea, sì ti sei spiegato benissimo e mi piace l'idea. Potrei usare dei pigmenti e spolverare un po' di grigio/beige qua e là, per dare un aspetto più polveroso.
Sul colore della basetta in generale, io penso che un po' scura dia più risalto alle miniature, ma sicuramente qualche pezzo diverso e più chiaro ci potrebbe star bene. Ci sono delle lavature di vario colore, ma restano moooolto delicate, forse troppo! Grazie dei suggerimenti! ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Zev ![]() Dipper ![]() Iscritto il: lun 28 dic, 2009 2:32 pm Messaggi: 144 Località: Venezia |
![]() Grazie a tutti per i suggerimenti.
In effetti il bianco dell'insegna (aquila, pellicano, strafanto-con-le ali, quel che e') e' di un bianco un po' stucchevole e va sfumata col grigio verso il basso. Appena ho un secondo provvedo con del fortress o col codex Ritocco anche la lama... il nmn a volte mi riesce decentemente, come negli scarponcini, e a volte mi si perde nei riflessi. Ma faute. Idem per tutte le altre, graditissime, osservazioni. Un grazie speciale, as usual, alla mia poster di fiducia und basettatricen (ghghghgh ![]() (Mentre stava facendolo, non credevo venisse cosi' bene. Mi piace perche' riesce sempre a stupirmi) (PS: mi devi uno spritz per come te le alzo, fra') Zev
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Ygritte ![]() Moderatore ![]() ![]() Iscritto il: gio 22 ott, 2009 4:07 pm Messaggi: 4862 Località: Venezia Nome: Francesca |
![]() Zev ha scritto: Mentre stava facendolo, non credevo venisse cosi' bene. Le parole esatte erano "Ah, ecco... beh... magari pitturato viene meglio..." ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Bombur ![]() Dipper ![]() Iscritto il: dom 27 dic, 2009 4:13 pm Messaggi: 480 Località: Roma Nome: Marco |
![]() Questi lavori in tandem mi sembrano uno migliore dell'altro ... complimenti ad entrambi .
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Ygritte ![]() Moderatore ![]() ![]() Iscritto il: gio 22 ott, 2009 4:07 pm Messaggi: 4862 Località: Venezia Nome: Francesca |
![]() Grazie Marco!
![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Akh-Ra ![]() 000 Admin ![]() ![]() Iscritto il: mer 20 giu, 2007 2:29 pm Messaggi: 7109 Località: Roma - Italy Nome: Alessandro |
![]() Bei pezzi, ci sono cose buone e cose meno buone però. Ad occhio mi sembrano meno curati del necron, ma è anche vero che sono praticamente una squadra.
Mi piace tantissimo il colore e la realizzazione del corpo dell'arma e tutte le parti in verde militare dell'armatura. Moooolto belli. Anche l'incarnato è ottimo. Un filino di luci sul viso magari. Bella la disposizione degli oggetti sulla base, mi ricordano tantissimo un bel campo di battaglia tra fumo e feriti che si lamentano. Quello che invece mi piace meno è, come hanno notato altri anche, il bianco. Questo è un colore che se non si ombreggia pesantemente appare finto. ![]() Poi, parere personale, le magliette verdi sono un pò troppo luminose e pulite. Infine... Francesca, sti pigmenti li vogliamo usare per inzozzare un pò le basi? ![]() Ad ogni modo l'impatto globale dei pezzi è notevole. Avete una foto di gruppo?
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() FiloSganga ![]() Lumeggiatore ![]() Iscritto il: ven 12 nov, 2010 6:35 pm Messaggi: 835 Località: Venezia Nome: Alberto |
![]() Akh-Ra ha scritto: Ad ogni modo l'impatto globale dei pezzi è notevole. Avete una foto di gruppo? Ovviamente Akh-Ra intendeva questa foto di gruppo: Mostrone A + Mostrone B + Mostrone C + Ygritte + Zev, tutti in posa e "cheese"... ![]() [scusate l'OT, ma l'assist era troppo invitante... ![]() Alb ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Ygritte ![]() Moderatore ![]() ![]() Iscritto il: gio 22 ott, 2009 4:07 pm Messaggi: 4862 Località: Venezia Nome: Francesca |
![]() FiloSganga ha scritto: Akh-Ra ha scritto: Ad ogni modo l'impatto globale dei pezzi è notevole. Avete una foto di gruppo? Ovviamente Akh-Ra intendeva questa foto di gruppo: Mostrone A + Mostrone B + Mostrone C + Ygritte + Zev, tutti in posa e "cheese"... ![]() [scusate l'OT, ma l'assist era troppo invitante... ![]() Alb ![]() ![]() ![]() + yoda! ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Zev ![]() Dipper ![]() Iscritto il: lun 28 dic, 2009 2:32 pm Messaggi: 144 Località: Venezia |
![]() @Akh-ra. Sissi', il bianco l'ho gia' cambiato. Ora c'e' solo una punta massima e il resto e' stato spostato tutto sul fortress e sul codex. Riguardo alle magliette, in effetti mancano di "tagli & sozzerie", ma dal vivo hanno una gamma di tonalita' piu' vasta. Se non ricordo male sono fatte con scorpion+rotting flesh (1:2 circa, come proporzioni). Sulla luce vanno verso il rotting puro con lievi impurita' di golden yellow. Verso l'ombra, invece, vanno sul turchese puro. Nel bestione piu' piccolo, quello col braccio alzato, dal vivo si nota bene il gioco cromatico, in foto no.
Sull'incarnato ha detto tutto Ygritte, tranne forse una preciszaione: lo scorched e' stato usato estremamente diluito, una specie di glazing localizzato tra l'ombra massima e l'incarnato medio, in modo da dare un velo con toni rossi prima dell'ombra. I bitorzoli sulla pelle dei cosi sono di dark flesh, ma si potrebbe osare di piu' con una punta di carminio. @Bombur, fako e-tutti-gli-altri. Merci beaucoup ![]() @Filosganga. LOL. E Ygritte che canta "quattro mostroni per me, posson bastareeeeee" Zev
|
||
Top | |
||
![]() |
![]() Bombur ![]() Dipper ![]() Iscritto il: dom 27 dic, 2009 4:13 pm Messaggi: 480 Località: Roma Nome: Marco |
![]() Aggiungo Zev che sei migliorato di brutto ... ma che hai fatto un corso intensivo di colore
![]() ![]() ![]()
|
||
Top | |
||
![]() |
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati |